Yogāsana
Tuesday, 6 September • 18:00 - 19:00
Jared Musiker
Jared Musiker è nato nella “Nazione Arcobaleno,” il Sud Africa. Jared è un studioso devoto e praticante di Yoga da molti anni. Si è immerso negli “Ashrams” in India del Nord dove ha studiato il tradizioni Yoga Himilayane e Hatha Yoga classici. Successivamente, Jared ha fatto formazione con la fondatrice di Forrest Yoga, Ana Forrest, che ha infuso lo Yoga con la saggezza degli indigeni americani. Jared ha conseguito un Master in tradizioni di Yoga e Meditazione all’Università SOAS a Londra, Regno Unito. Da allora ha insegnato Yoga in molti paesi tra cui Sud Africa, India, Israele, Inghilterra, USA, Olanda, e Italia, creandosi un’esperienza pluriennale e multiculturale che ha ulteriormente ampliato le sue conoscenze accademiche e pratiche. Inoltre, è esperto certificato di massaggio yogico-Thailandese. In tutte le sue attività, Jared è sempre ispirato dalla musica, che fa anche parte del suo cognome. Jared ha studiato musica classica, pianoforte, così come la musica tradizionale Indiana, Hindustani e Carnatica, che utilizza in particolare per lo Nāda Yoga –lo Yoga del suono. In quella filosofia, tutta l’esistenza è forma di vibrazione, e noi dobbiamo cercare di ascoltare questi suoni che echeggiano dentro i nostri cuori.
Description
Yogāsana”, cioè le posizioni dello Yoga (Yoga Āsana), è la dimensione corporale dello Yoga. Il movimento non è che la porta di ingresso: nelle lezioni di Yoga usiamo e controlliamo il corpo grazie a specifiche posizioni e movimenti, mentre impariamo a dominare attivamente il respiro e i pensieri, sviluppando la concentrazione e l‘autodisciplina. La migliore consapevolezza del proprio corpo e della propria mente che si sviluppano con la pratica dello Yoga permettono di fare chiarezza interiore e trovare l’equilibrio in se stessi e nel mondo. Grazie ai movimenti, le lezioni possono essere intense fisicamente, creando un calore interno e costruendo forza, equilibrio e flessibilità con l’obiettivo di riconquistare l’unità di se stessi.

Le singole lezioni possono essere seguite da chiunque perché sono adatte a tutti: ciascuno imparerà a capire e rispettare i propri limiti, scegliendo le variazioni più adatte a ciò di cui ha bisogno e seguendo il ritmo del proprio respiro. Per una progressione verso i concetti Yogici più profondi sono offerti aggiustamenti e suggerimenti personalizzati come indicato dal padre dello Yoga moderno di Sri Tirumalai Krishnamacharya nel suo sistema Vinyāsa-Krāma. Fondamentale è avere sempre rispetto di se e del proprio corpo per una crescita progressiva: lo sforzo e la fretta sono banditi!